
Formazione conforme alle linee guida e formazione specialistica per chi vuole lavorare negli IAA e comprendere a fondo il ruolo degli animali nella relazione di aiuto.

Area della disabilità fisica: con la collaborazione di fisiatri, fisioterapisti e professionisti dell’ambito neuromotorio lavoriamo
sulla riabilitazione, sul mantenimento di abilità specifiche e sulla sfera psicologica.

Area degli anziani: per gli aspetti di socializzazione, memoria, rinforzo delle abilità residue, area psicologica, demenza, problemi comportamentali ed Alzheimer.

Ambito ospedaliero: sia nei reparti di pediatria che dell’adulto quando la dimensione psicologica necessita di un supporto affettivo ed emozionale.

Ambito della scuola: dal nido alla scuola superiore per lavorare sugli aspetti di socializzazione,
cooperazione, benessere emozionale; si realizzano progetti di prevenzione al bullismo e all’uso di sostanze.

Aree dell’età evolutiva: difficoltà specifiche dell’apprendimento, disturbi generalizzati dello sviluppo, ADHD, Disturbo oppositivo
provocatorio, autismo, patologie genetiche, gruppi di socializzazione, laboratori pedagogici.

Adulti: gruppi di benessere, fragilità dell’umore ed ansia, patologie specifiche, aree madre bambino, sostegno alla famiglia.

Supervisione per professionisti e strutture che lavorano negli IAA.
Iscriviti alla nostra newsletter
Per rimanere informato sulle ultime novità