
IAA PER I BAMBINI CON ADHD
Marlene Vettori
pp. 96 – 14,00 – ISBN
Gli animali, e in particolare i cani, hanno da sempre un’influenza positiva sul benessere fisico e psicologico degli esseri umani. Benché la ricerca scientifica sull’argomento sia ancora agli inizi, varie esperienze ci hanno dimostrato come i bambini che convivono con l’ADHD possano trarre grandi benefici dagli Interventi Assistiti con l’Animale, che li aiutano a potenziare le funzioni esecutive e a incanalare in modo positivo l’iperattività.
Il presente volume, rivolto a chi si occupa di IAA ma anche a genitori e insegnanti che vogliono avvicinarsi a questo mondo, offre un quadro chiaro e professionale sulle caratteristiche dell’ADHD e delle funzioni esecutive compromesse dal disturbo. Rappresenta inoltre una vera e propria guida nell’organizzazione degli interventi, proponendo numerosi giochi e attività per imparare divertendosi.

INTERVENTI ASSISTITI CON L’ANIMALE
Lino Cavedon
Manuale introduttivo
pp. 216 – 24,00 – ISBN 978-88-590-1426-3
Gli interventi assistiti con gli animali domestici (IAA) sono una disciplina giovane, ma oggi ben organizzata, che si offre come una risorsa originale, variegata e con setting di estrema ampiezza. Nel testo viene delineato lo scenario necessario per svolgere un percorso riabilitativo efficace impiegando l’animale come co-operatore. In appendice vengono inoltre riportate le Linee guida nazionali per gli IAA, accompagnate da un articolato commento dell’autore.

RIABILITAZIONE EQUESTRE E AUTISMO IN ETÀ EVOLUTIVA
Massimo A. Frascarelli
pp. 158 – 21,00 – ISBN 978-88-590-1425-6
Il volume fornisce gli strumenti concettuali per comprendere le aree resilienti del bambino con autismo, focalizzandosi sulle opportunità abilitative fornite dal cavallo e dall’asino. Rivolto a terapisti occupazionali, fisioterapisti, neuropsicomotricisti, logopedisti, psicologi e psicoterapeuti, dimostra l’efficacia terapeutica dei trattamenti con equidi in svariate aree dello sviluppo infantile.

TRAINING PER CANI COTERAPEUTI E SUPPORTO DISABILI
Raffaella Cocco e Sara Sechi
Un approccio neuropsicologico
pp. 116 – 17,00 – ISBN 978-88-590-1375-4
Le autrici affrontano il problema della preparazione dei cani da supporto disabili e co-terapeuti secondo un training neuropsicologico, allo scopo di valorizzare le capacità mentali del cane, la relazione con il proprietario e salvaguardare il benessere animale. Analizzano inoltre come il lavoro dell’équipe multidisciplinare durante gli IAA rappresenti la rete collaborativa ideale per l’instaurarsi di un rapporto positivo
tra operatore e animale.

INTERVENTI ASSISTITI CON L’ANIMALE NEI DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE
Ivano Scorzato, Michela Romano, Cinzia Ionata e Arianna Bigarella
pp. 170 – 21,00 – ISBN 978-88-590-1520-8
Il volume descrive il progetto Argo, un lavoro clinico rivolto a ragazze con disturbi del comportamento alimentare (DCA)realizzato con la scelta riabilitativa della pet therapy e il coinvolgimento di un gruppo di cani. Gli autori, esperti professionisti, offrono un approccio clinico, utile a una lettura più comprensibile del disturbo in sé, e propongono un protocollo operativo.

GLI LI INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI NEI DISTURBI DEL LINGUAGGIO
Idee per il lavoro sulle competenze comunicativo-linguistiche negli IAA
pp. 104 – 16,00 – ISBN 978-88-590-1612-0
Il volume si propone di stimolare i logopedisti a considerare anche gli ambiti meno tradizionali di lavoro per i propri pazienti. Dopo un’introduzione sulla relazione uomo-animale e le relative evidenze scientifiche, l’autrice illustra varie proposte operative per la stimolazione delle competenze comunicativo-linguistiche, oltre a numerosi casi clinici.

IL GIARDINO DELLE AMAZZONI
Claudia Cerulli, Chiara De Santis Del Tavano e Attilio Parisi
Riabilitazione equestre e oncologia senologica
pp. 72 – 11,00 – ISBN 978-88-590-1624-3
Il volume illustra un progetto di ricerca rivolto a donne trattate chirurgicamente per carcinoma alla mammella ed evidenzia i benefici che possono derivare dalla riabilitazione equestre. L’approccio degli autori unisce il punto di vista clinico e quello psicologico, e il volume offre numerose schede operative che possono essere considerate un vero e proprio manuale di utilizzo.

CAVALLO DIVERSO
Maddalena Wegher
Manuale di buone pratiche per conoscere l’asino
pp. 112 – 15,00
Questo volume, frutto della ventennale esperienza dell’autrice nell’ambito dell’onoterapia, risponde alla concreta esigenza di avere una guida pratica — scritta con linguaggio scientifico e allo stesso tempo scorrevole e chiaro — per conoscere da vicino il complesso e affascinante mondo degli asini e mettere in atto prassi gestionali nell’ambito degli IAA.

ORE D’ARIA
Esperienze di Interventi Assistiti con gli Animali in carcere
pp. 208 – 22,00
Il libro presenta un viaggio unico e straordinario nelle vite di chi, immerso in una dimensione detentiva, ritrova attraverso la mediazione dell’animale il valore della propria esistenza.
Gli autori, validi e appassionati professionisti nel campo degli Interventi Assistiti con gli Animali, aiutano a comprendere il senso che muove le azioni e le emozioni di chi vive esperienze di pet-therapy in carcere, spiegando come il rapporto con il cane abbia una forte valenza riabilitativa e rieducativa.
Attraverso le parole dei detenuti, Ore d’aria racconta una realtà complessa, che, sullo sfondo del luogo di chiusura per antonomasia, parla di un ritorno, anche se momentaneo, alla libertà.

Un amico speciale al nido Momo
Irrcs San Raffaele Pisana, Ulss4 “Alto Vicentino” e “La tela di Carlotta”. Approvato dal Centro di referenza nazionale per gli Interventi assistiti con gli animali

I MIRACOLI DELLA PET THERAPY
Da questo mese il Centro di Referenza Nazionale di Vicenza Villa Nievo, voluto dal Ministero della Salute, ci racconterà una storia a lieto fine sui benefici della relazione uomo-cane