Marcello Massa

Inseguendo il sogno di una vita mi laureo in Medicina Veterinaria nel 2009. Spinto dalla voglia di conoscere meglio i miei amici di sempre nonché miei pazienti, i cani, nel 2012 divento Educatore Cinofilo con approccio cognitivo zooantropologico.
Mi avvicino per caso al mondo degli IAA durante un Congresso in cui viene presentato il risultato di un progetto e affascinato dalla possibilità di connettere la professione di medico veterinario, la mia passione per gli animali di diversa specie, e la natura in genere incremento la mia formazione diventando nel 2013 operatore di Zooantropologia didattica. Questa ulteriore specializzazione mi porta a sperimentare progetti nelle scuola primarie.
Nel 2016 conseguo il Master di II livello in medicina comportamentale del cane, del gatto e dei nuovi pet con approccio cognitivo zooantropologico.
Volendo essere una figura completa nell’educazione e nella cura delle patologie comportamentali divento istruttore riabilitatore.
Nel 2017 assieme alla Cooperativa Nuove Risposte partecipo ad un importante progetto di IAA presso il carcere di Velletri, uniformo la mia formazione secondo quanto stabilito dalle Linee Guida Nazionali per gli IAA diventando coadiutore del cane, gatto e coniglio e Veterinario esperto in IAA.
Conosco Michela Romano in quanto docente in uno dei corsi sugli IAA da me frequentato e dopo qualche mese ci ritroviamo durante una visita in un centro Alzheimer, a relazionarci con uno dei pazienti più complessi di quel centro. Con me c’era una dei miei 8 cani, Gina. L’intesa con Michela è stata perfetta: gli operatori del nucleo erano felicemente sorpresi! Michela mi ha proposto di entrare nel team di Gea Centro studi per gli IAA ed eccomi qua entusiasta della collaborazione.