Sua Maestà il coniglio

//Sua Maestà il coniglio

IL CORSO

Corso teorico pratico per conoscere il coniglio dal punto di vista veterinario, etologico e relazionale.
Chi ha i requisiti previsti dalle Linee Guida Nazionali per gli IAA potrà ottenere l’idoneità come coadiutore del coniglio e del gatto

Docenti:
Vincenzo Ferraro Biologo, Infermiere, esperto in IAA
Serena Sola, Medico Veterinario esperto in animali esotici
Romy Carminati, Operatrice in etologia delle relazioni con gli animali
Sonia Civallero e Annalisa Ugazio, Associazione ACOT
Michela Romano, Psicologa psicoterapeuta esperta in IAA e presidente GEA Centro studi per gli IAA
Cinzia Cavagna, Laurea in beni culturali. Coadiutore cane, asino, gatto, coniglio in IAA. Esperta di gatti.

Per l’attestato di idoneità del corso integrativo coadiutore del gatto e coniglio negli IAA è necessario avere conseguito l’idoneità del corso base per coadiutore del cane negli IAA e sarà necessario frequentare le 4 giornate del corso.
Chi non è interessato all’attestato di idoneità potrà iscriversi all’intero percorso ma anche a sole due giornate a scelta tra le date 1-2-29 Giugno.

DATE E SEDI

1-2-29 Giugno
Centro Ippico Thienese,
via dei Trifogli, 3
36016 Thiene (Vicenza)

30 Giugno
Enac Veneto sede Schio
Via Fusinato, 51
36015 Schio (Vicenza)

Per info e iscrizioni rivolgeri a:
info@gea.pet
Michela Romano 3403841972
Cristina Frigo 3493266125

Costi:
• per l’intero corso € 450,00
• per le due giornate € 250,00
Iscrizioni entro il 15.05.2019
Bonifico intestato a:
Fondazione ENAC Veneto
Banco BPM – Verona Agenzia 13
Iban: IT 32 Y 05034 11731 000000000416
Causale: CSC + Nome e cognome e inviare copia della distinta del pagamento via mail a:info@gea.pet

IL PERCORSO FORMATIVO

Il coniglio è un animale con una sensibilità eccezionale e dalle capacità intellettive e relazionali straordinarie. Nonostante i progressi sulla corretta alimentazione e gestione, sono ancora poco note le sue interessanti capacità interattive e relazionali. Obiettivo del corso è di approfondire la conoscenza sugli aspetti fondamentali quali:

• medico veterinario per fornire strumenti utili per monitorare il suo stato di salute ed intervenire nelle emergenze

• etologico per approfondire modalità comunicative comportamentali e l’approccio corretto

• relazionale per coinvolgere il coniglio nella quotidianità

• pedagogico per fornire strumenti utili nel coinvolgimento negli Interventi Assistiti con gli Animali

• addestrativo per renderlo abile nell’esecuzione di giochi esercizi, agility e mobility

Il percorso formativo sarà tenuto dai maggiori esperti in Italia nel lavoro con conigli e con gatti negli Interventi Assistiti con gli Animali.

download locandina

download programma

download iscrizione

2019-04-25T18:23:15+02:00