Formarsi in IAA

//Formarsi in IAA

Il corso ha come obiettivo quello di formare figure che vogliono operare con massima professionalità nell’ambito dei processi di aiuto attraverso gli IAA.

Corso propedeutico

Venerdì 10.05.2019 – ore 14-18
Sabato 11.05.2019 – ore 9-18
Domenica 12.05.2019 – ore 9-19

Test finale
Lino Cavedon, Psicologo, Psicoterapeuta
Giorgio Venturini, Consulente Oganizzativo
Ivano Scorzato, Medico Veterinario
Michela Romano, Psicologa Psicoterapeuta
Marisa La Mantia, Pedagogista

Corso base

Sabato 25.05.2019 – ore 9-18
Domenica 26.05.2019 – ore 9-18
Sabato 08.06.2019 – ore 9-18
Domenica 09.06.2019 – ore 9-18
Sabato 22.06.2019 – ore 9-18
Domenica 23.06.2019 – ore 9-18

Test finale
Lino Cavedon, Psicologo, Psicoterapeuta
Marzia Minante, Medico Chirurgo specialista
in chirurgia d’urgenza
Michela Romano, Psicologa Psicoterapeuta
Ivano Scorzato, Medico Veterinario
Fabio Granato, PhD in dinamiche formative
e educazione alla politica

Corso avanzato

Le date del corso avanzato, con inizio nel mese
di ottobre, saranno rese note entro il mese
di giugno 2019.

Sede dei corsi:

Enac Veneto sede Schio
Via Fusinato, 51 – 36015 Schio (Vicenza)
Centro Ippico Thienese
via dei Trifogli, 3 – 36016 Thiene (Vicenza)
Costo corso propedeutico € 300,00
Cod. corso CP19
Costo corso base per responsabili di progetto e
rerefenti d’intervento € 700,00
Cod. corso CB19
Costo corso propedeutico+ Corso base € 900,00
Costo corso avanzato € 1.550,00
Cod. corso CA19
Bonifico intestato a:
Fondazione ENAC Veneto
Banco BPM – Verona Agenzia 13
Iban: IT 32 Y 05034 11731 000000000416
Causale: Cod. corso + nome e cognome
e inviare copia della distinta del pagamento via mail a:
info@gea.pet
Per info e iscrizioni rivolgeri a:
info@gea.pet
Michela Romano 3403841972
Cristina Frigo 3493266125

Obiettivi formativi

Il corso ha come obiettivo quello di formare figure che vogliono operare con massima professionalità nell’ambito dei processi di aiuto attraverso gli IAA.

Corso propedeutico: 21 ore di docenza. Corso aperto a tutte le figure che vogliono comprendere meglio il valore degli IAA. È un corso obbligatorio per tutti quelli che intendono iniziare la formazione – coadiutore dell’animale, medico veterinario, psicologo, psicoterapeuta, educatore, pedagogista, fisioterapista, ecc.

Corso base per responsabili di progetto e rerefenti d’intervento: 48 ore di docenza teorico esperienziale.
Responsabili di progetto e referente d’intervento, con ruoli differenti assieme al coadiutore dell’animale, entrano nelle relazioni di aiuto di tipo terapeutico, educativo, riabilitativo. Se il responsabile di progetto ha il compito di costruire buoni progetti con scelte cliniche, educative e riabilitative utili agli obiettivi
del lavoro, il referente d’intervento ha il compito di trovare modalità operative e relazionali utili al raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Corso avanzato: 120 ore di docenza teorico esperienziale. Aperto a tutte le figure che hanno completato il corso propedeutico e corso base. Il corso offre strumenti concettuali e concreti per potere realizzare progetti educativi, terapeutici e riabilitativi di elevato spessore.

I CORSI SARANNO TENUTI DAI MAGGIORI PROFESSIONISTI IN IAA ESPERTI IN ITALIA E CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI

Requisiti d’accesso

Il corso propedeutico è aperto a tutti coloro che sono in possesso almeno della licenza di scuola media inferiore.
Il corso base per responsabili di progetto e referenti di intervento è aperto a chi è Medico Specialista, Psicologo Psicoterapeuta, Psicologo, Pedagogista, Educatore Professionale o è in possesso di un diploma di laurea triennale in ambito socio sanitario e ha conseguito l’attestato di idoneità del corso propedeutico.
Se necessario la segreteria scientifica del corso darà indicazioni precise.
Il corso avanzato per chi è in possesso dell’attestato di frequenza ai corsi base.
Argomenti affrontati nei tre moduli:
Nel seguire le indicazioni delle linee guida gli argomenti verranno affrontati dal punto di vista pratico attraverso importanti esempi concreti di lavori realizzati dai formatori. Filmati, role playing e lezioni interattive permetteranno di apprendere già con il propedeutico alcuni strumenti concreti utili alla realizzazione di progetti.
Alcuni contenuti:
• Definizione di AAA, EAA, TAA raccontate attraverso esperienze di IAA
• Gli ambiti di lavoro: caratteristiche degli utenti e delle realtà operative. Filmati di progetti
• Benessere animale: dalla teoria alla pratica. Guardiamo gli animali mentre lavorano
• Caratteristiche etologiche degli animali, teoria in campo, interazione diretta con gli animali
• La costruzione dei progetti: dal foglio al modello esperienziale. In campo con gli animali.

download locandina

programma corso base

programma corso propedeutico

iscrizione corso base

iscrizione corso propedeutico

2019-04-25T18:20:52+02:00