Loading...
Home 2023-06-30T19:51:05+02:00

Perché GEA

Noi di Gea siamo attenti ai nostri pazienti, ai nostri corsisti, a tutte le persone che per qualche motivo si avvicinano a noi. Costruiamo progetti che, come primo obiettivo, si prefiggono di portare a maturazione il benessere della persona, paziente o professionista desideroso di sviluppare le competenze necessarie nel campo degli IAA. In questo ci crediamo fermamente ed è nelle corde di tutti noi. Aiutiamo le persone a scovare e a liberare le proprie risorse interne al fine di raggiungere i propri obiettivi.
Sosteniamo i bimbi nel diventare grandi, i genitori a comprendere meglio certi comportamenti dei propri figli e li accompagniamo a trovare strategie educative adattive.
Ricerchiamo con gli insegnanti modelli di intervento efficaci, stimoliamo le persone con disabilità a scoprire e ad attuare strategie adattive e funzionali, ecc.
È un lavoro che ci piace e che ci vede presenti nel campo ogni giorno, intensamente grati e soddisfatti.
Per chi si forma con noi, per i nostri tirocinanti e per chi vuole fare esperienza mettiamo a disposizione le nostre competenze facendo entrare, dove possibile, nei setting di lavoro e offrendo strumenti concreti spendibili nel contesto professionale.

COME NASCE GEA

GEA centro studi si occupa degli interventi realizzati con la mediazione degli animali nasce da un sogno diventato realtà lavorativa di Michela Romano, Lino Cavedon, Cristina Frigo e Giorgio Venturini; professionisti che da anni offrono contributi preziosi nell’ambito degli IAA.

Abbiamo scelto di condividere l’amore per la natura, di godere della saggezza della terra, della leggerezza psicologica degli animali ed il gusto della vicinanza a questi mondi sani, freschi e puliti.

Abbiamo deciso di lasciare il già noto per incamminarci in una ricerca che ci consentisse di toccare con mano quanto la presenza di un animale domestico potesse risultare, a fianco di uno professionista della cura, risorsa preziosa e guadagno di cura a favore della stessa.

Abbiamo dunque unito le nostre forze e le diverse professionalità (cliniche, progettuali, scientifiche, di marketing, start up aziendali e amministrative) per dare maggiore forza e possibilità di crescita agli IAA.

I NOSTRI VALORI

Ci interessano in particolare gli ambiti della ricerca clinica perché essa consente di ricevere un riscontro autentico della bontà di studi teorici e di modelli operativi. Si intende poi mettere a disposizione di chi è già formato nell’ambito degli IAA specifici modelli di formazione specialistica, concepiti a seguito di esperienze di lavoro clinico, adeguatamente elaborate e ripensate. Si privilegiano così percorsi formativi di alta qualità, con un taglio esperienziale, con docenti che hanno lavorato sul campo ed hanno vissuto in prima persona la magia di dinamiche speciali attivate dall’animale.
Gea offre infine supervisione clinica a gruppi di lavoro che necessitano di uno sguardo esterno per meglio leggere dinamiche operative e per elaborare vissuti aggrovigliati di qualche operatore. L’équipe formativa di Gea supporta e condivide strumenti di lavoro, impegnandosi a narrare in testi di approfondimento, esperienze cliniche realizzate con una specifica tipologia di pazienti, utili a quanti vogliono portare valore e competenza ai progetti inerenti gli IAA.

I professionisti di Gea hanno scoperto il piacere di essere coprotagonisti con l’animale domestico nell’azione di aiuto verso la persona in difficoltà. Il terapeuta o l’educatore si assumono la responsabilità umana e deontologica di accogliere le aspettative del paziente o, nei casi di bambini, dei suoi genitori ed introducono nel setting, come risorsa facilitante, l’animale opportunamente scelto. Coniglio, gatto, cane, asino e cavallo sono presenze coinvolgenti e risorse speculari che consentono alla persona di esplorare aspetti di sé rimossi o faticosi da accogliere.
Al fine di attuare una trasformazione verso il benessere che riguardi la persona e l’animale, Gea si riconosce pienamente nella presa in carico attuata in équipe. Il Referente della persona si fa carico delle sue aspettative e la accompagna, cogliendo resistenze e modulando le spinte evolutive, verso il miglioramento di sé. Il coadiutore si adopera affinchè l’animale possa dare il meglio di sé, assumendo il ruolo di mediatore verso il mondo interiore della persona.
Avendo dato un contributo alla scrittura delle Linee guida nazionali, si ritiene che esse siano lo strumento, pur perfettibile, cui ispirarsi per garantire valide prestazioni agli utenti e profondo rispetto verso l’animale.

I nostri obiettivi sono quelli della ricerca clinica, della formazione – prediligendo percorsi formativi di alta qualità e per professionisti già formati – supervisione ad altri gruppi di lavoro e creare strumenti di lavoro, come per esempio testi di approfondimento, utili a quanti vogliono portare valore e competenza ai progetti inerenti agli IAA.

E soprattutto ci piace fare il nostro lavoro offrendo percorsi clinici, educativi, riabilitativi di qualità ponendo l’accento sul benessere del paziente, dell’animale e su di noi: il nostro motto è fai ciò che ti piace e ti diverte!

PUBBLICAZIONI

LEGISLAZIONE

Ultime novità

I nostri sponsor

Iscriviti alla nostra newsletter

Per rimanere informato sulle ultime novità